Linee guida per l’utilizzo della posta elettronica (Novembre 2021)
Linee guida per l’utilizzo delle liste (Aprile 2022)
Contratto Google Workspace for Education https://workspace.google.com/terms/education_terms.html
Richiesta credenziali
Per l’accesso all’account occorre conoscere le proprie credenziali UniMoRe (username e password) che consentono l’accesso a tutti i servizi informatici centralizzati dell’Ateneo (es. VPN, Wireless, Posta Elettronica, Autenticazione web).
Se sei un dipendente dopo la presa di servizio puoi accedere alla procedura di scelta della username.
Se sei un collaboratore esterno rivolgiti all’incaricato dell’identificazione della tua struttura di afferenza.
Se sei un dottorando puoi ottenere le credenziali registrandoti nel sistema segreterie studenti on-line Esse3.
Il servizio di rilascio delle credenziali è a cura del Si-A.
Attivazione account su G Suite e indirizzo di posta
Se sei un dipendente strutturato dell’Ateneo, entro un’ora (salvo problemi tecnici) dalla scelta della username verrà attivato automaticamente il tuo account su G Suite e il tuo indirizzo nella forma nome.cognome @ unimore.it (salvo omonimie *).
Se sei un collaboratore esterno puoi richiedere l’attivazione dell’account su G Suite durante la procedura di scelta della username (ad esclusione degli incarichi (*) per i quali occorre richiesta esplicita al supporto).
Entro un’ora (salvo problemi tecnici) verrà attivato sia l’account su G Suite sia l’indirizzo nella forma nome.cognome @ unimore.it (salvo omonimie (**)).
L’indirizzo assegnato viene impostato automaticamente come send-as (verifica in Gmail cliccando su rotella in alto a destra / Impostazioni / Account / Invia messaggio come).
Se sei un dottorando, al termine della procedura di immatricolazione in Esse3 verrà attivato il tuo account su studenti@UniMoRe (id @ studenti.unimore.it) e ti verrà assegnato anche l’alias nella forma nome.cognome@unimore.it (salvo omonimie *). Per impostarlo nel campo From segui queste istruzioni.
Ogni indirizzo @unimore.it viene automaticamente iscritto ai Gruppi Google istituzionali suddivisi per struttura/ruolo.
Al primo accesso via web è necessario accettare i “Termini di servizio di Google” e le “Norme sulla privacy di Google” [Immagine].
(*) “SPECIALIZZANDI DA SEDI CAPOFILA”, “Rappresentante studenti”, “CONVENZIONATO”, “OSPITE CON VPN”, “TIROCINANTE SCUOLE SUPERIORI”, “FORNITORE”, “COMPONENTE ORGANI COLLEGIALI”, “OSPITE”, “STUDENTE 150 ORE”, “STAGISTA”, “FREQUENTATORE BIBLIOTECA”, “DOTTORANDO DI ALTRA UNIVERSITA”
(**) In caso di omonimia o nel caso in cui l’indirizzo nome.cognome@unimore.it sia stato assegnato in passato ad altro account, ti verrà attivato un indirizzo nella forma nome.cognomeIDNumerico@unimore.it, dove IDNumerico è un numero a tua scelta.
Disattivazione account a seguito di abuso
L’accesso all’account su G Suite può essere sospeso prima del termine su ordine degli organi di vertice.
In caso di abuso delle credenziali di accesso, ad esempio invio delle credenziali in chiaro tramite risposta via email ad un phishing o consegna delle proprie credenziali ad un terzo, l’accesso all’account potrà venire automaticamente revocato da Google o dai system administrator del dominio.
Il servizio posta si riserva, in tal caso, di mantenere bloccato l’accesso per tutto il tempo necessario ai system administrator per le verifiche necessarie e la risoluzione dei problemi causati al servizio.
Scadenza delle credenziali e disattivazione account G Suite
Le credenziali da dipendente si disattivano dopo 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, di conseguenza si disattiva anche l’accesso all’account G Suite.
Le credenziali da collaboratore esterno si disattivano di norma dopo 6 mesi dalla data di scadenza della collaborazione indicata durante l’identificazione. Di conseguenza si disattiva anche l’accesso all’account G Suite. Alcuni tipi di incarico prevedono la disattivazione il giorno dopo la scadenza dell’incarico, l’utente è tenuto a verificare la policy al momento dell’identificazione.
A seguito della disattivazione dell’account da dipendente/collaboratore si disattiva anche l’accesso a tutti gli account aggiuntivi (per congresso, seminario, etc). E’ possibile richiedere a supporto.identity@unimore.it lo spostamento degli account ad un nuovo titolare.